La Burrata di Andria IGP è un autentico tesoro culinario italiano, che affonda le sue radici nella tradizione casearia pugliese.

Questo formaggio fresco e saporito ha conquistato il palato di milioni di persone in tutto il mondo. Ha una consistenza morbida e un gusto unico che lo contraddistingue. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche della Burrata di Andria IGP, la sua produzione artigianale e il suo inconfondibile sapore.

La Burrata di Andria IGP: un’eccellenza casearia

La Burrata di Andria IGP è un formaggio fresco a pasta filata. Si distingue per la sua forma rotonda. Un cuore di stracciatella racchiuso in un soffice involucro. Questo prelibato latticino è realizzato con latte di mucca proveniente da allevamenti locali, seguendo rigorose norme di produzione che ne garantiscono la qualità e l’autenticità. La denominazione IGP (Indicazione Geografica Protetta) è un riconoscimento che sottolinea l’importanza di questa eccellenza casearia, legata al territorio di Andria, nella regione della Puglia.  Un’esplosione di gusto in ogni morso. La Burrata di Andria IGP si contraddistingue per il suo gusto ricco e saporito, che la rende un formaggio unico nel suo genere. La sua consistenza esterna è delicata e vellutata, mentre l’interno è cremoso e filante. Ogni morso è un’esplosione di freschezza e cremosità, con un retrogusto dolce e una leggera nota acidula. In cucina è un ingrediente perfetto per arricchire antipasti, ma ottimo da degustare da sola, accompagnata dal pane di Altamura e un filo di olio EVO.

La Burrata di Andria IGP nel panorama gastronomico

La Burrata di Andria IGP ha conquistato un posto di rilievo nel panorama gastronomico italiano e internazionale. Grazie alla sua riconoscibilità e al suo sapore inconfondibile, è diventata protagonista di numerosi piatti della cucina regionale pugliese e non solo. Chef stellati e appassionati di cucina amano utilizzarla per creare ricette innovative e sfiziose, dove la freschezza della burrata si unisce a ingredienti di alta qualità, come pomodori maturi, basilico fresco o olio extravergine di oliva. È una vera e propria delizia per il palato, un formaggio fresco e saporito che rappresenta l’eccellenza casearia italiana. La sua produzione artigianale, legata a una tradizione secolare, e il suo inconfondibile gusto la rendono un prodotto unico nel suo genere. Se non l’hai ancora assaggiata, ti consigliamo di farlo al più presto. Scoprirai un’autentica esplosione di gusto e un viaggio alla scoperta delle tradizioni gastronomiche della splendida Puglia.

 

Il Consorzio di tutela della Burrata di Andria IGP, costituito nel 2018, ha il compito di valorizzare e promuovere il prodotto a marchio d’origine.
La sua formazione è derivante dalla presa d’atto di una necessità ben precisa, ovvero quella di tutelare una vera e propria eccellenza dalle imitazioni. Per riuscire nella sua missione, il consorzio ha così fatto ricorso a quel logo IGP, acronimo di Indicazione Geografica Protetta, il quale rende possibile indicare al consumatore di ogni parte del globo l’originalità del prodotto. 

Per maggiori informazioni visita il sito del Consorzio Burrata di Andria

Traduci »
[elfsight_popup id="2"]